If we want to talk about archetypes, first we must talk about C.G. Jung. Swiss psychiatrist, who described the human psyche through three components:
ego (conscious mind)
personal unconscious (unconscious mind, which contains memories removed)
collective unconscious (unconscious mind, psychological inheritance)
According to Jung, the archetypes represent universal patterns and images that are part of the collective unconscious. They are inherited the same way that we inherit instinctive behavior patterns.
These patterns and images are expressed through archaic and mythical characters shared in all the cultures of the world. Individual archetypes have a specific role in defining personality. Term that originates from “persona” which means “maschera (mask)”. Within the market, the concept of brand personality is an important added value often built through a refined marketing action. There is a model: Y & Rchetypes; developed by YOUNG & RUBICAM GROUP LTD LONDON, in 2002, which uses archetypes to describe the personality of the brands.
In the next post we will try to describe some of the most important brands in the fashion world through the Y&Rchetypes model and the theoretical specifications of Jung.
Se vogliamo parlare di archetipi, dobbiamo prima di tutto parlare di C.G. Jung. Psichiatra svizzero, che descriveva la psiche umana attraverso tre componenti:
- ego (mente cosciente)
- inconscio personale (mente inconscia, che contieni i ricordi rimossi)
- inconscio collettivo (mente inconscia, eredità psicologica)
Gli archetipi, secondo Jung, rappresentano schemi e immagini universali che fanno parte dell’inconscio collettivo. Vengono ereditati nello stesso modo in cui ereditiamo i modelli di comportamento istintivi.
Questi schemi ed immagini si esprimo attraverso dei personaggi arcaici e mitici condivisi in tutte le culture del mondo. I singoli archetipi hanno un ruolo specifico nella definizione della personalità. Termine che ha origine da “persona” che significa “maschera”. Nell’ambito del mercato il concetto di personalità dei brand è un’importante valore aggiunto spesso costruito attraverso una raffinata azione di marketing. Esiste un modello: Y&Rchetypes; sviluppato dalla YOUNG & RUBICAM GROUP LTD LONDON, nel 2002, che utilizza proprio gli archetipi per descrivere la personalità dei brand.
Nei prossimi post proveremo a descrivere alcuni dei più importanti brand fashion attraverso il modello Y&Rchetypes e le specifiche teoriche di Jung.
Rispondi